Il tumore fa paura. Il tumore è una malattia che per molti rappresenta la perdita delle certezze, un terremoto improvviso che scuote la quotidianità, per cui la vita non sarà più come prima.
Affrontare una malattia oncologica spesso comporta fatiche fisiche ed emotive, ansia per esami e terapie, paura per il futuro, dolore per la perdita di autonomie, tristezza e sconforto.
Il supporto psicologico ai malati e ai famigliari può essere un aiuto nell’affrontare il percorso della malattia o per ricostruire nuovi scenari di senso, laddove il tumore ha creato disagio.
La psiconcologia ha come scopo:
- Prevenzione, cura e riabilitazione del disagio emozionale causato dall’esperienza di malattia (propria o di un famigliare) attraverso percorsi di sostegno psico-oncologico.
- Rilevazione delle dimensioni psicosociali (screening del disagio emozionale, rilevazione dei bisogni del paziente e della sua qualità di vita) nelle diverse neoplasie e fasi di malattia.
Principali problematiche affrontate:
- Disagio legato alla diagnosi di malattia
- Disagio derivante dall’affrontare interventi chirurgici e terapie
- Disagio dovuto alla ripresa di malattia
- Disagio legato alla malattia di una persona cara
- Disagio legato alla fase avanzata di malattia
LINK UTILI
Società Italiana di Psiconcologia
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro