La psicologia clinica consiste nella comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali (a livello individuale, familiare e gruppale) attraverso percorsi di sostegno psicologico o percorsi psicoterapeutici ad orientamento Rogersiano. La principale finalità è la promozione e il miglioramento del benessere psicosociale, lo sviluppo di risorse personali e della capacità di far fronte ai problemi.

Psicoterapia, etimologicamente, vuol dire “cura dell’anima“.  Lo psicoterapeuta, attraverso la relazione e l’incontro, si prende cura della persona che vive un disturbo psicopatologico, un momento di forte disagio che compromette la vita quotidiana e lo svolgimento delle attività.

Principali problematiche affrontate:

  • Disagio legato a problemi emotivi e relazionali: bassa autostima, difficoltà comunicative, solitudine, timidezza, conflitto con il partner, difficoltà a stare in relazioni sentimentali, non accettazione di sé, mancanza di sicurezza in sé
  • Disagio legato all’ansia, attacchi di panico, fobie, compulsioni, ossessioni
  • Disagio legato all’umore: depressione
  • Disagio legato a problemi lavorativi: cambiamento/perdita di lavoro, stress, mobbing, burnout
  • Disagio legato eventi di separazione, divorzio, abbandono, lutto, perdita

Il primo colloquio:

Il primo colloquio è un momento importante di conoscenza reciproca.
L’incontro è volto a comprendere la richiesta, condividere gli obiettivi e i possibili percorsi attraverso cui raggiungerli.


LINK UTILI

Ordine degli psicologi della Lombardia

Psicologo a Como

Elisabetta Bianchi - Psicologa Psicoterapeuta - Via Mentana, Como